Xscape album in studio | |
---|---|
Artista | Michael Jackson |
Pubblicazione | 13 maggio 2014 ![]() |
Durata | 34:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Pop Rhythm and blues Soul Disco |
Etichetta | MJJ Music, Epic Records |
Produttore | Michael Jackson, L.A. Reid, Timbaland, Darkchild, Stargate, J-Roc |
Registrazione | 1980-2001 (per le demo originali); 2013-2014 (per le versioni rielaborate) |
Formati | CD, download digitale, LP |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 130 000+) ![]() (vendite: 120 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Michael Jackson - cronologia | |
Singoli | |
|
Xscape è il dodicesimo album in studio, e il secondo album in studio postumo, del cantante statunitense Michael Jackson, pubblicato il 13 maggio 2014 dalla Sony Music.
L'album è stato pubblicato in due versioni: "versione standard" con copertina con sfondo argentato e un CD di 8 brani inediti rivisitati in chiave contemporanea dai produttori Timbaland, Darkchild, Stargate e J-Roc, alcuni dei quali avevano lavorato direttamente con il cantante in passato; "versione deluxe", con copertina con sfondo dorato e un CD extra con l'aggiunta dei brani nella loro versione originale demo, così come lasciati dal cantante, un duetto virtuale di Love Never Felt So Good con Justin Timberlake più un documentario sul dietro le quinte della realizzazione del progetto.[16]