Yak-UT-2 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 11 luglio 1937 (Ya-20) |
Esemplari | 7 243 (UT-2 ed UT-2M) prodotti tra il 1937 e 1946 |
Sviluppato dal | Yakovlev AIR-10 Yakovlev Ya-20 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,15 m |
Apertura alare | 10,2 m |
Altezza | 2,99 m |
Superficie alare | 17,2 m2 |
Peso a vuoto | 628 kg |
Peso carico | 940 kg |
Propulsione | |
Motore | uno Shvetsov M-11D Motore radiale 5 cilindri raffreddato ad aria |
Potenza | 115 hp in condizioni nominali; 125 hp (93 kW) al decollo |
Prestazioni | |
Velocità max | 210 km/h |
Velocità di crociera | 99 km/h |
Velocità di salita | 3,3 m/s (649 ft/min) |
Autonomia | 1 130 km |
Tangenza | 5 000 m (16 400 ft) |
Armamento | |
Bombe | 2-4 da 40 kg o 2 da 50 kg nella versione UT-2MV bombardiere leggero |
Razzi | 8 RS-82 nella versione UT-2MV bombardiere leggero |
dati estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Yakovlev UT-2 (in russo Яковлев УТ-2?, nome in codice NATO Mink[3] - visone) era un aereo da addestramento monoplano ("UT" sono le iniziali di Ucebno Trenirovocnyi, addestratore primario/avanzato), ala bassa dritta ed a sbalzo, biposto in tandem, impennaggio classico, carrello d'atterraggio fisso biciclo, pàttino d'atterraggio (durante l'inverno al carrello d'atterraggio venivano sostituiti dei pattini da neve in legno), monomotore Shvetsov M-11, 5 cilindri radiale. Lo Yakovlev UT-2 fu utilizzato dalle Forze Armate Sovietiche (Sovetskie Voenno-vozdušnye sily) dal 1937 al 1950.