Yakovlev Yak-10 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto multiruolo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1944 |
Esemplari | oltre 40 |
Sviluppato dal | Yakovlev AIR-6 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,45 m |
Apertura alare | 12,0 m |
Superficie alare | 22,0 m² |
Peso a vuoto | 820 kg |
Peso max al decollo | 1 250 kg |
Passeggeri | 3 |
Propulsione | |
Motore | un radiale Shvetsov M-11FR |
Potenza | 160 hp (119 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 206 km/h (111 kt) |
Autonomia | 605 km (327 nmi) |
Tangenza | 3 500 m (11 480 ft) |
dati estratti da The Osprey Encyclopaedia of Russian Aircraft 1875 – 1995[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Lo Yakovlev Yak-10 (in caratteri cirillici Яковлев Як-10), fu un aereo da trasporto multiruolo, quadriposto, monomotore, monoplano ad ala alta, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nella prima parte degli anni quaranta.
Evoluzione del precedente Yakovlev AIR-6, del quale riproponeva aspetto e ruoli, era destinato a ricoprire diversi ruoli in ambito civile, tra i quali aereo da addestramento, da trasporto leggero, aeroambulanza e aereo agricolo, e in ambito militare.