Yamaha CS-80

Yamaha CS-80
Informazioni generali
OrigineGiappone (bandiera) Giappone
Invenzione1976 - 1977
InventoreYamaha Corporation
ClassificazioneElettrofoni semielettronici
Uso
Musica pop e rock
Electronic dance music
Musica jazz e black music
Genealogia
 Antecedenti
Yamaha GX-1

Lo Yamaha CS-80 è un sintetizzatore analogico commercializzato da Yamaha a partire dal '77[1] e rimasto in produzione fino all'80.[2]

È stato il primo sintetizzatore polifonico al mondo destinato al commercio ed era disponibile ad un prezzo di circa GB£ 5000 (7000 $).[3][4] Supporta una polifonia a 8 voci con due VCO per voce, organizzati come due differenti sintetizzatori, ciascuno dotato di una propria serie di controlli.[5] Fa parte della serie di sintetizzatori polifonici CS (CS-50, CS-60 e CS-80), nati come versioni più economiche e trasportabili dello Yamaha GX-1.[6]

È stato uno tra gli strumenti preferiti dall'artista Vangelis, che lo definì "il più grande sintetizzatore mai realizzato"[1] e lo utilizzò per la colonna sonora del film Blade Runner, facendolo così divenire un classico tra i sintetizzatori.[6]

  1. ^ a b (EN) An introduction to the Yamaha CS-80 and 10 records it helped define, su thevinylfactory.com. URL consultato il 7 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Classic Synth Series: Yamaha GX-1 & CS-80, su stoneyroads.com. URL consultato il 7 luglio 2021.
  3. ^ (EN) YAMAHA CS80, su hollowsun.com. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  4. ^ (EN) Yamaha CS80, su soundonsound.com. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).
  5. ^ (EN) 80 Days - Yamaha CS80, su muzines.co.uk. URL consultato l'8 luglio 2021.
  6. ^ a b (EN) Exploring the Yamaha CS-80, su reverbmachine.com. URL consultato l'8 luglio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne