Yamkhad | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Halab |
Lingue ufficiali | Lingua amorrea |
Capitale | Halab (moderna Aleppo) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Re, Grande re | Sumu-Epuh (c.1810 – c.1780 a.C.) Yarim-Lim I (c.1780 – c.1764 a.C.) Ilim-Ilimma I (metà XVI secolo - c.1524 a.C.) |
Nascita | circa 1810 a.C. con Kirta |
Causa | Incoronazione di Sumu-Epuh |
Fine | circa 1517 a.C. con Shattuara II |
Causa | Invasione ittita |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 43.000 km2 (17.000 mi2) nel 1750 a.C. (stimato) |
Religione e società | |
Religioni preminenti | lingua assira, aramaico, accadico |
Religione di Stato | Religione levantina (Hadad fu la divinità principale)[1]. |
Yamkhad (in blu) e suoi vicini. | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Ebla |
Succeduto da | Mitanni |
Ora parte di | Siria Turchia |
Yamkhad (scritto anche Yamhad o Jamkhad) fu un antico regno amorreo nella regione dell'odierna città di Aleppo, in Siria. Fu fiorente nella media Età del Bronzo, 1800-1600 a.C. circa. Un buon numero di Hurriti si stanziarono nel regno, e la cultura hurrita si diffuse al suo interno. Ebbe stretti contatti con il regno di Mari. La sua più grande rivale fu Qatna, a sud di Aleppo. Il regno di Yamkhad fu distrutto nel sedicesimo secolo a.C. dagli Ittiti.