Yan Xishan | |
---|---|
4º Primo ministro della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 3 giugno 1949 – 7 marzo 1950 |
Presidente | Li Zongren Chiang Kai-shek |
Predecessore | He Yingqin |
Successore | Chen Cheng |
5° Ministro della Difesa nazionale della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 13 giugno 1949 – 1º febbraio 1950 |
Presidente | Li Zongren |
Predecessore | He Yingqin |
Successore | Gu Zhutong (facente funzioni) |
Capo della Cricca di Shanxi | |
Durata mandato | 29 ottobre 1911 – 24 aprile 1949 |
Vice | Fu Zuoyi |
Predecessore | carica istituita |
Successore | carica abolita |
Dati generali | |
Partito politico | Kuomintang Partito Progressista |
Titolo di studio | Accademia militare |
Università | Accademia dell'Esercito Imperiale Giapponese |
Professione | Militare, politico |
Yan Xishan[1] o Yen Hsi-shan (阎锡山S, Yán XíshānP; Contea di Wutai, 8 ottobre 1883 – Taipei, 22 luglio 1960) è stato un generale, politico e signore della guerra cinese.
Prestò servizio nel governo della Repubblica di Cina e fu anche primo ministro tra il 1949 e il 1950 e ministro della Difesa nazionale nello stesso periodo. Controllò efficacemente la provincia dello Shanxi dalla rivoluzione Xinhai del 1911 alla fine della guerra civile con la vittoria comunista nel 1949. Come capo di una provincia relativamente piccola, povera e remota, rimase escluso dalle grandi macchinazioni dell'era di Yuan Shikai, del periodo dei signori della guerra, dell'era nazionalista, della seconda guerra sino-giapponese e della successiva parte finale della guerra civile, rimanendo saldo al potere fino a che gli eserciti nazionalisti a cui era affiliato non furono più in grado di tenere la Cina continentale, abbandonata ai comunisti, e lo costrinsero a fuggire insieme ai seguaci di Chiang Kai-shek verso l'Isola di Formosa (l'attuale Taiwan) dove morì. È considerato dai biografi occidentali come un'importante figura di transizione tra l'antico pensiero e tradizioni cinesi a cui era particolarmente legato e il bisogno di modernizzare l'esercito e il Paese in generale secondo gli schemi occidentali.[2]