Youth crew | |
---|---|
Origini stilistiche | Hardcore punk Straight edge Melodic hardcore punk Punk metal (dagli anni '90) |
Origini culturali | New York, seconda metà degli anni '80 |
Strumenti tipici | Voce Chitarra Basso Batteria |
Popolarità | Forte nell'underground newyorkese negli anni '80, dagli anni '90 alcuni gruppi ispirati dalla scena come Hatebreed e Rage Against the Machine hanno raggiunto un noto successo commerciale. |
Generi derivati | |
Metalcore Hatecore Positive hardcore | |
Generi correlati | |
Straight edge Hardcore punk New York hardcore |
Lo youth crew è un sottogenere dell'hardcore punk e allo stesso tempo una subcultura, che divenne popolare soprattutto tra il 1986 e il 1990[1], principalmente nell'area di New York, e in parte nell'area di Los Angeles. Il genere fu definito dagli album di gruppi come Youth of Today, Gorilla Biscuits, Bold e Side By Side[1][2], pubblicati quasi tutti con l'etichetta Revelation Records. Spesso questo movimento viene riconosciuto parte della scena New York hardcore.
Nella sua forma originaria era molto simile al melodic hardcore, ma molte tracce includevano pesanti breakdown tipici del mosh[2]. Dagli anni '90 i gruppi appartenenti a questa scena hanno introdotto sempre maggiori influenze heavy metal, contribuendo alla nascita del metalcore[3]. Attorno al 1997, contemporaneamente a questa nuova tendenza, si sviluppò anche un breve revival del sound originale, grazie a gruppi come Floorpunch, Ten Yard Fight e In My Eyes[1].