Yu-Gi-Oh! | |
---|---|
遊☆戯☆王 (Yū☆gi☆ō) | |
Copertina dell'edizione italiana del manga - prima ristampa
| |
Genere | avventura[1], science fantasy[1] |
Manga | |
Autore | Kazuki Takahashi |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 30 settembre 1996 – 8 marzo 2004 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | 38 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | 1º luglio 2000 – 9 luglio 2011 |
Periodicità it. | aperiodico |
Volumi it. | 44 (completa) |
Testi it. | Luca Basenghi (traduzione), Monica Rossi (adattamento), Giorgio Vaccaro (lettering) |
Seguito da | Yu-Gi-Oh! GX |
Light novel | |
Testi | Katsuhiko Chiba |
Disegni | Kazuki Takahashi |
Editore | Shūeisha - Jump J-Books |
1ª edizione | 3 settembre 1999 |
Volumi | unico |
Yu-Gi-Oh! (遊☆戯☆王?, Yū☆gi☆ō), letteralmente «Re dei giochi», è un popolare manga giapponese ideato da Kazuki Takahashi da cui sono tratte diverse serie televisive anime, alcune delle quali trasmesse anche in Italia.
Il manga è diventato un marchio di gran successo generando così un franchise composto da diversi nuovi manga e serie anime, un gioco di carte collezionabili reale[2], corrispondente a quello rappresentato nelle storie (seppur alcuni elementi variano e alcune carte cambiano in nome e caratteristiche), videogiochi, giocattoli e altri prodotti.