Yuanjiangite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AC.15 |
Formula chimica | AuSn[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[1] |
Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale |
Parametri di cella | a=4,316(1), c=5,510(2)[1] |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 63/mmc[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | da 11,7-11,9 (misurata), 11,78 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3½-4[2] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | leggermente duttile[1] |
Colore | bianco argenteo[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | nero |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La yuanjiangite è un minerale composto da oro e stagno, appartenente al gruppo della niccolite, descritto nel 1994 in base ad una scoperta avvenuta nel fondo sabbioso del fiume Yuanjiang, nei pressi della città di Yuanlin, provincia dello Hunan in Cina. Il nome deriva dal luogo della scoperta. Si scioglie rapidamente nell'acqua regia e lentamente nell'acido cloridrico e nell'acido nitrico.[1]