Yuya (funzionario)

Yuya
Maschera funeraria di Yuya, in cartonnage dorato. Museo egizio del Cairo
Padre del dio
Ufficiale del Re
Direttore delle scuderie
Profeta di Min
NascitaAkhmim
Morteca. 1374 a.C.
Luogo di sepolturaTomba KV46 nella Valle dei Re
DinastiaXVIII dinastia egizia
ConsorteTuia
FigliTiy, Anen, Ay?

Yuya, anche conosciuto come Iouiya,[1] o Yuaa,[2] anche conosciuto come Yaa, Ya, Yiya, Yayi, Yu, Yuyu, Yaya, Yiay, Yia, e Yuy[3] (Panopoli, ... – ca. 1374 a.C.), è stato un nobile egizio durante la XVIII dinastia, vissuto durante i regni dei faraoni Thutmose IV e Amenofi III.

Di non nobili origini, sposò la nobile egizia Tuia, imparentata con la famiglia reale, che ricopriva varie importanti posizioni nella vita pubblica e religiosa. La loro figlia Tiy divenne, nel 1390 ca., Grande Sposa Reale dell'importante faraone Amenofi III[4].

Yuya e Tuia potrebbero inoltre essere stati i genitori di Ay[5], un influentissimo cortigiano e funzionario attivo durante il regno di Akhenaton, reggente poi del giovane Tutankhamon, e infine faraone, dal 1323 al 1319 a.C., con nome di Kheperkheperura Ay.

Il viso perfettamente conservato della mummia di Yuya

Non vi sono prove decisive al riguardo, tuttavia, riguardo alla parentela di Yuya e Ay, è certo che entrambi erano originari di Akhmim[6]. Si conosce inoltre un altro figlio di Yuya e Tuya, di nome Anen, che ebbe i titoli di Cancelliere del Basso Egitto, Secondo Profeta di Amon, Padre del dio e sacerdote a Eliopoli[7].

La tomba di Yuya e Tuia fu, fino alla scoperta di quella di Tutankhamon nel 1922, una delle più spettacolari mai rinvenute nella Valle dei Re, benché non appartenga a una coppia reale. Nonostante la sepoltura abbia visto incursioni di ladri, che vi lasciarono molti oggetti che considerarono senza valore, le mummie rimasero intatte e furono ritrovate in un perfetto stato di conservazione. I volti, in particolare, furono risparmiati dalle distorsioni comuni a molte mummie, e conservano magnificamente i tratti somatici.

iiwiAA1

Ywj3 - Yuya

  1. ^ (EN) Autori vari, The Tomb of Iouiya and Touiyou, Archibald Constable and Co., 1907, XXV–XXX.
  2. ^ (EN) titolo Tomb of Yuaa and Thuiu J. E. Quibell, Grafton Elliot Smith, Le Caire Impremerie De L'Institut Francais D'Archeologie Orientale, 1908, I–VII.
  3. ^ (EN) Ahmed Osman, Stranger in the Valley of the Kings, Harper & Row, 1987, p. 113.
  4. ^ Rice, Michael, Who's Who in Ancient Egypt, Routledge, 1999, p. 207.
  5. ^ Rice, pg. 222
  6. ^ David, Anthony & Rosalie, A Biographical Dictionary of Ancient Egypt, Seaby, 1992, p. 167.
  7. ^ Rice, pg. 20

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne