Zagarise comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Catanzaro |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Gallelli (lista civica "Continuiamo a Crescere Insieme") dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 39°00′N 16°40′E |
Altitudine | 581 m s.l.m. |
Superficie | 49,33 km² |
Abitanti | 1 392[1] (31-10-2023) |
Densità | 28,22 ab./km² |
Frazioni | Mandile, Tirivolo, Carrozzino |
Comuni confinanti | Albi, Magisano, Mesoraca (KR), Petronà, Sellia, Sellia Marina, Sersale, Soveria Simeri, Taverna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88050 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079157 |
Cod. catastale | M140 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | zagaritani |
Patrono | san Pancrazio vescovo |
Giorno festivo | 9 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Zagarise all'interno della provincia di Catanzaro | |
Sito istituzionale | |
Zagarise (Saccharision in greco bizantino) è un comune italiano di 1 392 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. L'antico borgo si apre nei pressi dei boschi della Sila e si divide in due nuclei: uno a ridosso della torre normanna e l'altro intorno alla chiesa madre. Il territorio comunale è compreso tra 66 e 1690 metri sul livello del mare.