Zavattarello

Zavattarello
comune
Zavattarello – Stemma
Zavattarello – Bandiera
Zavattarello – Veduta
Zavattarello – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMauro Colombini (lista civica di centro-destra SiAmo Zavattarello) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°52′N 9°16′E
Altitudine600 m s.l.m.
Superficie28,4 km²
Abitanti889[1] (31-8-2024)
Densità31,3 ab./km²
FrazioniCasa Cagnone, Casa del Mercante, Casale, Casa Marchese, Cascine, Crociglia, Lagagnolo, Moline, Ossenisio, Perducco, Pradelle, Rossone, Rubero, San Silverio, Tovazza.
Comuni confinantiAlta Val Tidone (PC), Colli Verdi, Menconico, Romagnese, Varzi
Altre informazioni
Cod. postale27059
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018184
Cod. catastaleM150
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 138 GG[3]
Nome abitantizavattarellesi
Patronosan Paolo
Giorno festivo25 gennaio
Motto(LA) Praeda Vigil Vigilataque Poma
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zavattarello
Zavattarello
Zavattarello – Mappa
Zavattarello – Mappa
Posizione del comune di Zavattarello nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Zavattarello (Zavataré in dialetto oltrepadano e dialetto bobbiese) è un comune italiano di 889 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia. Il piccolo borgo, situato nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è dominato dalla mole del castello di Zavattarello. Vive soprattutto di agricoltura (grano, foraggio), allevamento bovino e di turismo (turismo culturale, enogastronomico, residenze estive, agriturismo e turismo panoramico).

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne