Zellige

Decorazioni del rivestimento del pavimento del Palazzo Zianide a Tlemcen in Algeria.
Decorazioni del rivestimento del pavimento del Palazzo Zianide a Tlemcen in Algeria.
Piastrella a mosaico proveniente dal Qal'at Bani Hammad (l'attuale Algeria), XI secolo
Zellige proveniente dalla Qal'a dei Banu Hammad (attuale Algeria), XI secolo
Decorazione in zellige della fontana di piazza El-Hedine a Meknès in Marocco.
Decorazione hispano-moresca, con l'aquila imperiale di Carlo V, Alhambra, Granada, Spagna.
Esempio di mosaico romano.
Pavimento in pietra nera con inserti bianchi, I secolo, casa dei Ceii, Pompei.

Lo zellige (dall'arabo ﺯﻟﻴﺞ, zullayj, "ceramica, maiolica, piccola pietra levigata") è un assemblaggio di piastrelle tagliate in terracotta smaltata che riproduce un disegno geometrico grazie alla tecnica della tassellatura[1][2][3]. Le tessere di ceramica compongono una forma a mosaico, e sono collocate su un letto di intonaco.[4]

L'arte dello zellij si sviluppò nel Maghreb e in Andalusia nel Medioevo, soprattutto a partire dall'XI secolo, e fiorì durante il dominio dei Beni Nasridi e dei Beni Merin quando, con l'inclusione dei colori blu, verde e giallo, il colore rosso fu incluso nel XVII secolo. Città come Fez, Meknes e Tlemcen rimangono centri di quest'arte.[5][6]

Questo settore ha conosciuto una notevole ripresa dagli inizi del XXI secolo, nonostante gli elevati costi di realizzazione delle piastrelle, che per alcune tipologie possono raggiungere i 600 dollari al metro quadrato.[7]

  1. ^ Élie Lambert, L'architecture musulmane d'Occident [Georges Marçais, L'Architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile], in Journal des Savants, vol. 1, n. 1, 1956, pp. 19–34. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) Jonathan Bloom e Sheila Blair, Grove Encyclopedia of Islamic Art & Architecture: Three-Volume Set, OUP USA, 14 maggio 2009, ISBN 978-0-19-530991-1. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  3. ^ Richard B. Parker, A practical guide to Islamic monuments in Morocco, Baraka Press, 1981. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  4. ^ (EN) Daniel R. Caruncho, Tilework in the Alhambra of Granada, Dosde, 2022, ISBN 978-84-9103-221-2. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  5. ^ Dizionario del significato del zellije in arabo., su almaany.com. URL consultato il 25 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  6. ^ Zellij:The Art Of Moroccan Ceramics.
  7. ^ Lo “zellij” di Fez è un patrimonio antico che fiorisce in Marocco nonostante le sfide, su aljazeera.net.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne