Zelmira

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio femminile, vedi Zelmira (nome).
Zelmira
Lingua originaleitaliano
GenereOpera seria
MusicaGioachino Rossini
LibrettoAndrea Leone Tottola
(Libretto online)
Fonti letterarieZelmire di Dormont de Belloy
Attidue
Prima rappr.16 febbraio 1822 e 10 febbraio 1822
TeatroTeatro San Carlo, Napoli
Versioni successive
Personaggi
  • Polidoro, re di Lesbo (basso)
  • Zelmira, sua figlia (soprano)
  • Ilo, principe di Troia (tenore)
  • Antenore, aspirante al trono di Mitilene (tenore)
  • Emma, ancella di Zelmira (contralto)
  • Leucippo (basso)
  • Eacide (tenore)
  • Gran Sacerdote di Giove (basso)
  • Sacerdoti di Giove, popolo di Lesbo, guerrieri di Mitilene, seguaci di Ilo, un figlio di Zelmira in tenera età
AutografoConservatoire National de Musique, Parigi

Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).

L'opera - che sarà l'ultima della stagione napoletana di Rossini (mentre Semiramide segnerà l'addio ai teatri italiani del Cigno di Pesaro) - venne rappresentata per la prima volta al San Carlo di Napoli il 16 febbraio 1822 con successo, un anno dopo Matilde di Shabran.

Il Rossini di Zelmira - nelle parole del cronista che recensì la prima per il "Giornale delle Due Sicilie" - "progredisce a grandi passi verso la perfezione". Il medesimo cronista giungeva a valutare l'opera superiore all'acclamato Mosè (e "ciò è dir tutto", era la chiosa).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne