Zelmira | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Genere | Opera seria |
Musica | Gioachino Rossini |
Libretto | Andrea Leone Tottola (Libretto online) |
Fonti letterarie | Zelmire di Dormont de Belloy |
Atti | due |
Prima rappr. | 16 febbraio 1822 e 10 febbraio 1822 |
Teatro | Teatro San Carlo, Napoli |
Versioni successive | |
| |
Personaggi | |
| |
Autografo | Conservatoire National de Musique, Parigi |
Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).
L'opera - che sarà l'ultima della stagione napoletana di Rossini (mentre Semiramide segnerà l'addio ai teatri italiani del Cigno di Pesaro) - venne rappresentata per la prima volta al San Carlo di Napoli il 16 febbraio 1822 con successo, un anno dopo Matilde di Shabran.
Il Rossini di Zelmira - nelle parole del cronista che recensì la prima per il "Giornale delle Due Sicilie" - "progredisce a grandi passi verso la perfezione". Il medesimo cronista giungeva a valutare l'opera superiore all'acclamato Mosè (e "ciò è dir tutto", era la chiosa).