Zen (microarchitettura)

AMD Zen
Central processing unit
ProdottoQ1 2017
Progettato daAMD
PredecessoreExcavator
SuccessoreZen+
Specifiche tecniche
Set di istruzioniAMD64 (x86-64)
N° di core (CPU)4-6 

4-8  4-32 

Cache L164 KiB, 32 KiB per core
Cache L2512 KiB per core
Cache L38 MiB per quad-core CCX

Zen è il nome in codice di una microarchitettura di AMD, utilizzata per la prima volta nella serie di CPU Ryzen disponibili da marzo 2017.[1]

Il primo sistema basato su Zen è stato dimostrato all'E3 2016, la prima serie di CPU basate su Zen si chiamata Summit Ridge ed è diventata disponibile a marzo 2017, con processori Opteron derivati da Zen previsti nel secondo quadrimestre 2017[2], seguiti a metà 2017 dalle APU basate.

Zen

Zen ha un disegno semplice che differisce dall'architettura Bulldozer.

I processori basati su Zen utilizzano processi di produzione a 14 nm FinFET, con miglioramenti sul fronte energetico e un incremento dell'IPC. È stato introdotto l'SMT, permettendo a ciascun core di eseguire 2 threads. Il sistema cache è stato ridisegnato, rendendo la L1 write-back. Inoltre, i processori basati su Zen adotteranno il socket AM4, portando supporto alla DDR4.[3]

  1. ^ AMD’s Zen CPU is now called Ryzen, and it might actually challenge Intel, in Ars Technica. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  2. ^ AMD gives us our first real moment of Zen, in The Tech Report. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  3. ^ AMD Zen-based CPUs and APUs will unify around Socket AM4, in PCWorld. URL consultato il 26 dicembre 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne