Zenazocina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-[(1S,9R)-4-idrossi-1,10,13-trimetil-10-azatriciclo[7.3.1.02,7]trideca-2,4,6-trien-13-yl]-6-metil-3-eptanone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H35NO2 |
Massa molecolare (u) | 357.530 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 9885108 |
SMILES | CC(C)CCC(=O)CCC1(C2CC3=C(C1(CCN2C)C)C=C(C=C3)O)C |
Indicazioni di sicurezza | |
La zenazocine (INN; WIN-42,964) è un oppioide analgesico derivante dalla famiglia del benzomorfano che ha raggiunto la fase III nei test clinici prima che il suo sviluppo venisse definitivamente bloccato e mai messo sul mercato.[1][2] Agisce come agonista parziale dei recettori μ- e δ-oppioidi, con minore attività intrinseca sui primi e maggiore sui secondi (pertanto agisce in misura preponderante come antagonista sui primi e come agonista sui secondi), e produce effetti nocicettivi su test animali.[1]