Zera Yacob (/zɪərə j æˈ k oʊ b / ; in ge'ez ዘርዐ ያዕቆብ) (Axum, 28 agosto 1599 – 1692) è stato un filosofo etiope.
Il suo trattato del 1667, sviluppato intorno al 1630 e conosciuto nella lingua originale ge'ez come Hatata (Inchiesta), è stato paragonato al Discorso sul metodo di René Descartes (1637)
Per secoli, i testi Ge'ez erano stati scritti in Etiopia. Intorno al 1510, Abba Mikael tradusse e adattò il Libro arabo dei saggi filosofi, una raccolta di detti dei primi presocratici greci, Platone e Aristotele attraverso i dialoghi neoplatonici, influenzati anche dalla filosofia araba e dalle discussioni etiopi.[1]
L'Inchiesta di Zera Yacob va oltre questi testi precedenti, poiché l'autore sostiene di seguire il proprio ragionamento naturale invece di credere a ciò che ci viene detto dagli altri. Il filosofo era un contemporaneo dell'attivista e santa Walatta Petros, la cui biografia fu scritta nel 1672.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0