Zinostatina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(1aS,5R,6R,6aE)-6-{[(2R,3R,4R,5R,6R)-4,5-Diidrossi-6-metil-3-(metilammino)tetraidro-2H-pyran-2-il]ossi}-1a-(2-oxo-1,3-dioxolan-4-il)-2,3,8,9-tetradeidro-1a,5,6,9a-tetraidrocyclopenta[5,6]cyclonona[1,2-b]oxiren-5-il 2-idrossi-7-methossi-5-metil-1-naphthoato | |
Nomi alternativi | |
Neocarzinostatina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C35H33NO12 |
Massa molecolare (u) | 659,64 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 57125363 |
SMILES | CC1C(C(C(C(O1)OC2C3CC#CC4C(O4)(C#CC3=CC2OC(=O)C5=C(C=CC6=C(C=C(C=C65)OC)C)O)C7COC(=O)O7)NC)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | solubile in acqua |
Temperatura di fusione | 260 °C |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Citostatico |
Dati farmacocinetici | |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
La zinostatina (nota anche con il nome di neocarzinostatina) è un antibiotico,un alchene appartenente alla famiglia delle enediyne (ovvero composti con tripli legami per ogni lato di un doppio legame), dotato di attività antitumorale. La molecola è un polipeptide, più precisamente una apoproteina, consistente di due parti, una proteica del peso molecolare di 10.700, contenente 109 residui aminoacidici di 18 tipi differenti, e di un cromoforo, labile, di natura non proteica, con struttura biciclica, responsabile della attività biologica della sostanza.[1] Nella molecola sono presenti due ponti disolfuro tra la cisteina. L'integrità della struttura, ivi compreso il collegamento trasversale dei ponti disolfuro, è essenziale per l'espletamento dell'attività biologica.[2]