Soror, ab anno fere 1498 vidua, clam Antonio Beccadelli de Bononia nupsit, cui duos vel tres filios peperit. Hoc matrimonio iratus, frater Ludovicus in carcerem mitti Ioannam ibique necari curavit; maritum Antonium, qui refugium apud Mediolanenses petiverat, anno 1513 interfici iussit. Historiam (partim in mythistoriam conversam) sic recapitulavit Matthaeus Bandello in Novellis suis:
Questi giorni una figliuola d'Enrico di Ragona e sorella del cardinal Aragonese, morto il marito che era duca di Malfi, prese per marito il signor Antonio Bologna, nobile, vertuoso ed onestamente ricco, che era stato col re Federico di Ragona per maggiordomo. E perché parve che digradasse, le gridarono la crociata a dosso, e mai non cessarono fin che insieme col marito ed alcuni figliuoli l'ebbero crudelissimamente uccisa, cosa nel vero degna di grandissima pietà. Onde, non essendo ancora l'anno che il signor Antonio fu miseramente qui in Milano ammazzato.[2]
E versione huius historiae Anglica Ioannes Webster, tragoedus Anglicus, The Duchess of Malfi anno fere 1613 docuit. "Cardinalis", frater sine praenomine ducissae Amalphitanae, in ludo Websteriano sicut in fabula Bandelli mortem iussit sororis cum marito et filiis huius.
Aloisio Car[dinalis] Aragonio Regg Neapolitan[orum] Ferdinandi nepoti Alfonsiq[ue] prioris pronepoti, qui vix[it] annos xliiii, m[enses] iiii, d[ies] xv: Franciottus Car[dinalis] Ursinus ex test f c a[nno] mdxxxiii