Corrigium

Wikidata Corrigium
Res apud Vicidata repertae:
Corrigium: insigne
Corrigium: insigne
Civitas: Italia
Locus: 44°46′18″N 10°46′50″E
Numerus incolarum: 25 074
Zona horaria: UTC+1, UTC+2
Situs interretialis

Gestio

Procuratio superior: Provincia Regiensis

Geographia

Tabula aut despectus

Corrigium: situs
Corrigium: situs
Vide etiam paginam discretivam: Corrigia (discretiva).
Corrigium

Corrigium[1] (-ii, n.) seu Corregium[2][3] (-ii, n.) (alia nomina: Corigium, Corrigia[4], Coregia, Corigia[2]) (Italiane: Correggio) est Urbs Italiae et municipium, circiter 25 905 incolarum, in Regione Aemilia-Romania et in Provincia Regiensi situm. Urbani Corregienses[5] appellantur.

  1. Dizionario topografico-storico degli stati Estensi. Opera postuma, Volume 1 -Di Girolamo Tiraboschi
  2. 2.0 2.1 J. G. Th. Graesse, Orbis Latinus (Dresdae: Schönfeld, 1861; 1909. Brunsvici, 1972, 3 voll.) 1 (A–D), 2 (E–M), 3 (N–Z)}
  3. Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero, Breve trattato dell' antica e moderna geografia: con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle Paci di Utrecht, Bada, Passarowitz, ec. : opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti della studio geografico. Antonio Chiusole. Appresso Giambattista Recurti, 1722
  4. Dizionario topografico-storico degli stati Estensi. Opera postuma, Volume 1 -Di Girolamo Tiraboschi
  5. Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero, Breve trattato dell' antica e moderna geografia: con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle Paci di Utrecht, Bada, Passarowitz, ec. : opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti della studio geografico. Antonio Chiusole. Appresso Giambattista Recurti, 1722

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne