![Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/25px-Wikidata-logo.svg.png)
Radicofanum
prospectus
Radicofanum[1][2][3][4] (-i, n.) (alia nomina: Castrum Radicofilis,[5] Radicofanum Altum,[4] Raticofanum Castrum[4] ) (Italiane Radicofani) est oppidum Italiae et municipium, circiter 1 125 incolarum, in Regione Tuscia ac in Provincia Senensi situm. Incolae Radicofanenses appellantur.
- ↑ R. Ambrogio, Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni (Novariae: Istituto Geografico De Agostini, 2009)
- ↑ http://www.comuni-italiani.it
- ↑ Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo 8. al secolo 18. divise in tre parti raccolte ed illustrate da Stefano Borgia ... Parte prima ... [-terza ...: Parte terza volume 1. che contiene la storia delle sue vicende, e delle gesta de' suoi governatori dall'anno 1051 all'anno 1550 .., Volume 3 dalle stampe del Salomoni, 1769 - 527 pagine]
- ↑ 4.0 4.1 4.2 J. G. Th. Graesse, Orbis Latinus (Dresdae: Schönfeld, 1861; 1909. Brunsvici, 1972, 3 voll.) 1 (A–D), 2 (E–M), 3 (N–Z)}
- ↑ E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana (Florentiae, 1830)