Questa immagine è stata copiata da wikipedia:it. La descrizione originale era:
- Per gentile concessione di Araldicacivica.it
- Autorizzazione: Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica
- Disegnato da Bruno Fracasso
- Blasonatura: Inquartato: al PRIMO spaccato d'argento e di rosso al castello di pietra, aperto e finestrato di nero, merlato alla ghibellina, sormontato dall'aquila coronata, al volo abbassato, di nero, il tutto sulla partizione; al SECONDO di rosso alla croce d'argento; al TERZO di rosso a due chiavi d'argento, decussate coll'ingegno in alto volto all'esterno, legate con catenella d'argento, e accantonate in alto dall'aquila coronata, di nero; al QUARTO di rosso alle due chiavi d'argento decussate, coll'ingegno in alto e con una spada pure d'argento, all'elsa d'oro, posta in palo, con la punta in alto, in mezzo al campo; sul tutto partito d'azzurro e d'argento, alle due spade decussate, di argento, all'elsa d'oro, accompagnate da due rami di palma, di verde, decussati, il tutto sormontato da un giglio d'oro, sulla partizione
- R.D. del 5 aprile 1923
Modell:StemmiProvincialiItaliani
date/time |
username |
resolution |
size |
edit summary
|
2012-01-04T15:50:55Z |
GJo |
372×500 |
70203 |
|
2012-01-03T12:55:09Z |
Dapa19 |
372×500 |
108722 |
* Per gentile concessione di [http://www.araldicacivica.it/ Araldicacivica.it]
* Autorizzazione: [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica]]
* Disegnato da Bruno Fracasso
* Blasonatura: ''Inquartato: al PRIMO spaccato d'argento e di rosso al cast
|
2010-08-08T10:58:14Z |
GJo |
320×408 |
184291 |
Ripristinata la versione del 14:12, 12 gen 2010
|
2010-08-08T10:57:46Z |
GJo |
207×273 |
26690 |
Ripristinata la versione del 08:43, 7 ago 2009
|
2010-01-12T14:12:22Z |
GJo |
320×408 |
184291 |
|
2009-08-07T08:43:50Z |
GJo |
207×273 |
26690 |
|