Casarano comune tagliàne | ||
---|---|---|
![]() | ||
| ||
State | ![]() | |
Reggione | ![]() | |
Provinge | ![]() | |
Coordinate | 40°01′00″N 18°10′00″E | |
Altitudine | 109 m s.l.m. | |
Superficie | 38 km² | |
Crestiàne | 21 554 (novembre 2008) | |
Denzetà | 539 cr./km² | |
Comune 'nzeccate | Collepasso, Matino, Melissano, Ruffano, Supersano, Ugento | |
CAP | 73042 | |
Prefisse | 0833 | |
Codece ISTAT | 075016 | |
Cod. catastale | B936 | |
Nome javetande | casaranesi | |
Patrone | San Giovanni Elemosiniere - Santa Maria della Campana | |
Sciurne festive | Lunedì dopo la 3° domenica di maggio | |
Site istituzionale | ||
![]() | ||
«Casarano con le sue belle vie, col suo aspetto ridente, con le sue piazze, con i suoi giardini mi diè l'aspetto d'una piccola città, più che di un paese; mite n'è il clima perché difeso a tramontana dalle sue colline… L'ingegno, la cortesia e la giovialità dei suoi abitanti son quasi tradizionali. La sua posizione lo rende davvero uno dei centri più popolosi e più industriosi del territorio gallipolino; i suoi mercati di commestibili (veri termometri della ricchezza e della salute di un popolo) vanno fra i migliori dell'intera provincia[1].» |
(Cosimo De Giorgi) |
Casarano éte 'nu comune tagliáne de 20.544 crestiáne.